MOQ: | 150 kg |
Prezzo: | Negotiatable |
Imballaggio standard: | Casse di legno |
Periodo di consegna: | 2-30days |
Metodo di pagamento: | L/C, T/T, Western Union, MoneyGram |
Capacità di approvvigionamento: | 300 tonnellate al mese |
Panoramica del Prodotto
Le piastre Inconel 625 sono superleghe ad alte prestazioni a base di nichel, rinomate per la loro eccezionale resistenza alle alte temperature, all'ossidazione e alla corrosione. Queste piastre sono progettate per mantenere l'integrità strutturale in ambienti aggressivi, rendendole indispensabili in settori come l'aerospaziale, il navale, la lavorazione chimica e l'energia nucleare.
La composizione della lega include un minimo del 58% di nichel, 20–23% di cromo, 8–10% di molibdeno e 3,15–4,15% di niobio, con quantità controllate di ferro, titanio e alluminio. Questa miscela unica conferisce un'eccezionale resistenza al pitting, alla corrosione interstiziale e alla criccatura da corrosione sotto tensione da cloruri. Inoltre, l'Inconel 625 mostra un'eccellente saldabilità e può essere facilmente fabbricato utilizzando tecniche standard.
Con una densità di 8,44 g/cm³ e un punto di fusione compreso tra 1290°C e 1350°C, le piastre Inconel 625 offrono una stabilità termica superiore. Le proprietà meccaniche includono una resistenza alla trazione di 827 MPa, un limite di snervamento di 414 MPa e un allungamento del 30%, garantendo durata sotto stress. Questi attributi rendono le piastre Inconel 625 ideali per applicazioni che richiedono materiali in grado di resistere a condizioni estreme senza compromettere le prestazioni.
In sintesi, le piastre Inconel 625 offrono una soluzione affidabile per applicazioni esigenti, offrendo una combinazione di resistenza, resistenza alla corrosione e stabilità termica che garantisce prestazioni a lungo termine in ambienti difficili.
Elemento | Contenuto (%) |
---|---|
Nichel (Ni) | 58,0 min |
Cromo (Cr) | 20,0–23,0 |
Molibdeno (Mo) | 8,0–10,0 |
Niobio (Nb) + Tantalio (Ta) | 3,15–4,15 |
Ferro (Fe) | 5,0 max |
Titanio (Ti) | 0,40 max |
Manganese (Mn) | 0,50 max |
Silicio (Si) | 0,50 max |
Carbonio (C) | 0,10 max |
Fosforo (P) | 0,015 max |
Zolfo (S) | 0,015 max |
Alluminio (Al) | 0,40 max |
Cobalto (Co) | 1,0 max |
Proprietà | Valore (Ricotto) |
---|---|
Limite di snervamento (0,2% di offset) | 414 MPa (60 ksi) |
Resistenza alla trazione ultima | 827 MPa (120 ksi) |
Allungamento (4D) | 30% |
Durezza (Rockwell B) | 145-240 |
Proprietà | Valore |
---|---|
Densità | 8,44 g/cm³ |
Punto di fusione | 1290–1350°C |
Conducibilità termica | 75–175 BTU/hr·ft·°F |
Coefficiente di espansione termica (20–100°C) | 12,8 μm/m·°C |
Modulo di elasticità | 207,5 GPa |
Standard
Le piastre Inconel 625 sono conformi ai seguenti standard:
ASTM B443
ASME SB 443
AMS 5599
DIN 17750
BS 3075 NA21
Le piastre Inconel 625 sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alle loro proprietà superiori:
Aerospaziale: Componenti come pale di turbina, sistemi di scarico e scudi termici.
Lavorazione Chimica: Apparecchiature per la gestione di acidi ossidanti e riducenti, inclusi reattori e scambiatori di calore.
Navale: Componenti per acqua di mare, torce di scarico e sistemi di scarico.
Nucleare: Componenti del nocciolo del reattore e apparecchiature di ritrattamento dei rifiuti.
Petrolio e Gas: Condotte sottomarine, rivestimenti di riser e tubazioni per gas acido.
Trattamento dei Rifiuti: Componenti di incenerimento e sistemi di desolforazione dei fumi.
FAQ
Qual è la temperatura massima di esercizio per le piastre Inconel 625?
Le piastre Inconel 625 possono funzionare a temperature fino a 982°C (1800°F) senza un degrado significativo delle proprietà meccaniche.
Le piastre Inconel 625 sono saldabili?
Sì, le piastre Inconel 625 mostrano un'eccellente saldabilità e possono essere saldate utilizzando tecniche standard senza la necessità di preriscaldamento.
Come si comporta l'Inconel 625 in ambienti marini?
Le piastre Inconel 625 offrono un'eccezionale resistenza alla corrosione dell'acqua di mare, rendendole ideali per applicazioni marine come piattaforme offshore e componenti sottomarini.
MOQ: | 150 kg |
Prezzo: | Negotiatable |
Imballaggio standard: | Casse di legno |
Periodo di consegna: | 2-30days |
Metodo di pagamento: | L/C, T/T, Western Union, MoneyGram |
Capacità di approvvigionamento: | 300 tonnellate al mese |
Panoramica del Prodotto
Le piastre Inconel 625 sono superleghe ad alte prestazioni a base di nichel, rinomate per la loro eccezionale resistenza alle alte temperature, all'ossidazione e alla corrosione. Queste piastre sono progettate per mantenere l'integrità strutturale in ambienti aggressivi, rendendole indispensabili in settori come l'aerospaziale, il navale, la lavorazione chimica e l'energia nucleare.
La composizione della lega include un minimo del 58% di nichel, 20–23% di cromo, 8–10% di molibdeno e 3,15–4,15% di niobio, con quantità controllate di ferro, titanio e alluminio. Questa miscela unica conferisce un'eccezionale resistenza al pitting, alla corrosione interstiziale e alla criccatura da corrosione sotto tensione da cloruri. Inoltre, l'Inconel 625 mostra un'eccellente saldabilità e può essere facilmente fabbricato utilizzando tecniche standard.
Con una densità di 8,44 g/cm³ e un punto di fusione compreso tra 1290°C e 1350°C, le piastre Inconel 625 offrono una stabilità termica superiore. Le proprietà meccaniche includono una resistenza alla trazione di 827 MPa, un limite di snervamento di 414 MPa e un allungamento del 30%, garantendo durata sotto stress. Questi attributi rendono le piastre Inconel 625 ideali per applicazioni che richiedono materiali in grado di resistere a condizioni estreme senza compromettere le prestazioni.
In sintesi, le piastre Inconel 625 offrono una soluzione affidabile per applicazioni esigenti, offrendo una combinazione di resistenza, resistenza alla corrosione e stabilità termica che garantisce prestazioni a lungo termine in ambienti difficili.
Elemento | Contenuto (%) |
---|---|
Nichel (Ni) | 58,0 min |
Cromo (Cr) | 20,0–23,0 |
Molibdeno (Mo) | 8,0–10,0 |
Niobio (Nb) + Tantalio (Ta) | 3,15–4,15 |
Ferro (Fe) | 5,0 max |
Titanio (Ti) | 0,40 max |
Manganese (Mn) | 0,50 max |
Silicio (Si) | 0,50 max |
Carbonio (C) | 0,10 max |
Fosforo (P) | 0,015 max |
Zolfo (S) | 0,015 max |
Alluminio (Al) | 0,40 max |
Cobalto (Co) | 1,0 max |
Proprietà | Valore (Ricotto) |
---|---|
Limite di snervamento (0,2% di offset) | 414 MPa (60 ksi) |
Resistenza alla trazione ultima | 827 MPa (120 ksi) |
Allungamento (4D) | 30% |
Durezza (Rockwell B) | 145-240 |
Proprietà | Valore |
---|---|
Densità | 8,44 g/cm³ |
Punto di fusione | 1290–1350°C |
Conducibilità termica | 75–175 BTU/hr·ft·°F |
Coefficiente di espansione termica (20–100°C) | 12,8 μm/m·°C |
Modulo di elasticità | 207,5 GPa |
Standard
Le piastre Inconel 625 sono conformi ai seguenti standard:
ASTM B443
ASME SB 443
AMS 5599
DIN 17750
BS 3075 NA21
Le piastre Inconel 625 sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alle loro proprietà superiori:
Aerospaziale: Componenti come pale di turbina, sistemi di scarico e scudi termici.
Lavorazione Chimica: Apparecchiature per la gestione di acidi ossidanti e riducenti, inclusi reattori e scambiatori di calore.
Navale: Componenti per acqua di mare, torce di scarico e sistemi di scarico.
Nucleare: Componenti del nocciolo del reattore e apparecchiature di ritrattamento dei rifiuti.
Petrolio e Gas: Condotte sottomarine, rivestimenti di riser e tubazioni per gas acido.
Trattamento dei Rifiuti: Componenti di incenerimento e sistemi di desolforazione dei fumi.
FAQ
Qual è la temperatura massima di esercizio per le piastre Inconel 625?
Le piastre Inconel 625 possono funzionare a temperature fino a 982°C (1800°F) senza un degrado significativo delle proprietà meccaniche.
Le piastre Inconel 625 sono saldabili?
Sì, le piastre Inconel 625 mostrano un'eccellente saldabilità e possono essere saldate utilizzando tecniche standard senza la necessità di preriscaldamento.
Come si comporta l'Inconel 625 in ambienti marini?
Le piastre Inconel 625 offrono un'eccezionale resistenza alla corrosione dell'acqua di mare, rendendole ideali per applicazioni marine come piattaforme offshore e componenti sottomarini.