Procedure di Gestione del Magazzino
I. Scopo
Al fine di standardizzare la gestione in entrata e in uscita delle strisce di acciaio speciale legato finito, garantire l'accuratezza dei dati di inventario, ridurre al minimo le perdite di materiale e migliorare l'efficienza dell'utilizzo dei materiali, vengono istituite le presenti procedure.
II. Ambito di Applicazione
Le presenti procedure si applicano alla gestione in entrata e in uscita di tutti i prodotti finiti di ogni grado, inclusi i beni finiti normali, gli articoli restituiti e la liquidazione periodica delle scorte inattive.
III. Responsabilità
Amministratore di Magazzino:Responsabile delle operazioni quotidiane di entrata/uscita e della tenuta dei registri per i beni finiti.
Dipartimento Qualità:Responsabile dell'ispezione e dell'approvazione dei beni finiti e del rilascio dei certificati di conformità.
Dipartimento Finanziario:Responsabile della supervisione dell'accuratezza dei conti di inventario e della partecipazione all'inventario.
Dipartimento di Produzione:Responsabile della produzione di beni finiti conformi, della compilazione dei moduli di entrata e dell'assistenza all'amministratore di magazzino per l'ordinamento e la liquidazione degli articoli inattivi e restituiti.
Dipartimento Vendite:Responsabile del coordinamento delle spedizioni in uscita con l'amministratore di magazzino e della comunicazione con i clienti in merito ai resi.
IV. Gestione dell'Entrata e Uscita dei Beni Finiti Normali
Processo di Entrata
1.1 Ispezione e Approvazione:Le strisce di acciaio speciale legato finito prodotte dal Dipartimento di Produzione devono superare l'ispezione del Dipartimento Qualità prima che possa essere emesso un modulo di entrata e che possano essere spostate nell'area di stoccaggio provvisorio. Ogni pallet deve recare l'etichetta del venditore corrispondente.
1.2 Registrazione in Entrata:L'Amministratore di Magazzino verifica che la quantità effettiva corrisponda al modulo di entrata. Una volta confermato, l'amministratore registra i dettagli nel registro di sistema e colloca i pallet nelle zone di stoccaggio designate in base all'etichetta del venditore.
1.3 Aggiornamento Inventario:L'Amministratore di Magazzino aggiorna il registro di inventario in tempo reale per garantire che i dati di sistema corrispondano alle scorte fisiche.
Processo di Uscita
2.1 Richiesta di Uscita:Il Dipartimento Vendite compila un modulo di richiesta di uscita in base all'ordine del cliente e lo invia all'Amministratore di Magazzino.
2.2 Preparazione Spedizione:L'Amministratore di Magazzino verifica la disponibilità delle scorte rispetto alla richiesta. Se sufficienti, l'operatore del carrello elevatore preleva, imballa e sposta la merce nell'area di spedizione. Se le scorte sono insufficienti, l'amministratore consulta prontamente il venditore per adeguare l'ordine.
2.3 Registrazione in Uscita:Al momento della spedizione, l'Amministratore di Magazzino registra i dettagli di uscita nel registro di sistema e trasmette le cifre di inventario aggiornate al gruppo aziendale designato.
2.4 Conferma di Consegna:Al momento della consegna della merce al cliente o al corriere, il destinatario deve firmare per conferma e l'Amministratore di Magazzino conserva tutta la documentazione pertinente.
V. Gestione dei Beni Restituiti
Ricezione dei Resi
1.1 Avviso di Reso:Al ricevimento della richiesta di reso di un cliente, il Dipartimento Vendite informa l'Amministratore di Magazzino per prepararsi alla ricezione ed emette un elenco dei beni restituiti.
1.2 Ispezione Qualità:Il Dipartimento Qualità ispeziona gli articoli restituiti per verificare i motivi indicati e determinare la responsabilità.
1.3 Registrazione in Entrata:I resi conformi possono essere reintrodotti nell'inventario; l'Amministratore di Magazzino registra i dettagli del reso nel sistema e li archivia nell'area designata. Gli articoli non conformi seguono la procedura di gestione dei difetti.
Gestione dei Resi
2.1 Determinazione della Responsabilità:Sulla base dei risultati del Dipartimento Qualità, viene assegnata la responsabilità del reso. Se attribuibile alla nostra qualità, l'articolo segue il processo di gestione dei difetti e il dipartimento o l'individuo responsabile viene valutato in base alla politica di valutazione. Se il cliente è responsabile, il Dipartimento Vendite negozia una soluzione.
2.2 Rilavorazione o Smaltimento:Gli articoli restituiti adatti alla rilavorazione vengono consegnati alla Produzione per la rielaborazione; gli articoli irreparabili vengono scartati secondo le procedure prescritte.
2.3 Tenuta dei Registri:Tutti gli esiti della gestione dei resi vengono documentati e archiviati; il Dipartimento Qualità è responsabile della manutenzione e dell'aggiornamento del registro.
VI. Gestione delle Scorte Inattive
Controllo Inventario
1.1 Ciclo di Controllo:Viene effettuato trimestralmente un controllo completo dell'inventario delle scorte di beni finiti, garantendo l'accuratezza del registro e l'identificazione degli articoli inattivi.
1.2 Analisi e Smaltimento:Confrontando i dati di controllo con i registri di vendita, gli articoli inattivi da oltre tre mesi vengono elencati e sottoposti al Dipartimento Vendite per le decisioni di smaltimento. Entro tre giorni lavorativi, l'Amministratore di Magazzino compila un rapporto sulle scorte inattive per la revisione della direzione.
Processo di Liquidazione
2.1 Preparazione del Rapporto:L'Amministratore di Magazzino prepara un rapporto sulle scorte inattive in base ai risultati del controllo e lo sottopone all'approvazione della direzione.
2.2 Decisione di Smaltimento:La direzione decide come gestire le scorte inattive (ad esempio, vendita scontata, riclassificazione, riciclaggio o rottamazione).
2.3 Esecuzione:Una volta approvato, l'Amministratore di Magazzino si coordina con l'officina o l'individuo responsabile per eseguire lo smaltimento entro sette giorni lavorativi.
2.4 Archiviazione:Dopo lo smaltimento, tutti i documenti e i registri di approvazione correlati vengono archiviati.
VII. Disposizioni Supplementari
Le presenti procedure entrano in vigore alla data di emissione e sono interpretate dal Dipartimento di Gestione del Magazzino.
Le questioni non trattate nel presente documento sono gestite in conformità con le altre normative aziendali pertinenti.
Procedure di Gestione del Magazzino
I. Scopo
Al fine di standardizzare la gestione in entrata e in uscita delle strisce di acciaio speciale legato finito, garantire l'accuratezza dei dati di inventario, ridurre al minimo le perdite di materiale e migliorare l'efficienza dell'utilizzo dei materiali, vengono istituite le presenti procedure.
II. Ambito di Applicazione
Le presenti procedure si applicano alla gestione in entrata e in uscita di tutti i prodotti finiti di ogni grado, inclusi i beni finiti normali, gli articoli restituiti e la liquidazione periodica delle scorte inattive.
III. Responsabilità
Amministratore di Magazzino:Responsabile delle operazioni quotidiane di entrata/uscita e della tenuta dei registri per i beni finiti.
Dipartimento Qualità:Responsabile dell'ispezione e dell'approvazione dei beni finiti e del rilascio dei certificati di conformità.
Dipartimento Finanziario:Responsabile della supervisione dell'accuratezza dei conti di inventario e della partecipazione all'inventario.
Dipartimento di Produzione:Responsabile della produzione di beni finiti conformi, della compilazione dei moduli di entrata e dell'assistenza all'amministratore di magazzino per l'ordinamento e la liquidazione degli articoli inattivi e restituiti.
Dipartimento Vendite:Responsabile del coordinamento delle spedizioni in uscita con l'amministratore di magazzino e della comunicazione con i clienti in merito ai resi.
IV. Gestione dell'Entrata e Uscita dei Beni Finiti Normali
Processo di Entrata
1.1 Ispezione e Approvazione:Le strisce di acciaio speciale legato finito prodotte dal Dipartimento di Produzione devono superare l'ispezione del Dipartimento Qualità prima che possa essere emesso un modulo di entrata e che possano essere spostate nell'area di stoccaggio provvisorio. Ogni pallet deve recare l'etichetta del venditore corrispondente.
1.2 Registrazione in Entrata:L'Amministratore di Magazzino verifica che la quantità effettiva corrisponda al modulo di entrata. Una volta confermato, l'amministratore registra i dettagli nel registro di sistema e colloca i pallet nelle zone di stoccaggio designate in base all'etichetta del venditore.
1.3 Aggiornamento Inventario:L'Amministratore di Magazzino aggiorna il registro di inventario in tempo reale per garantire che i dati di sistema corrispondano alle scorte fisiche.
Processo di Uscita
2.1 Richiesta di Uscita:Il Dipartimento Vendite compila un modulo di richiesta di uscita in base all'ordine del cliente e lo invia all'Amministratore di Magazzino.
2.2 Preparazione Spedizione:L'Amministratore di Magazzino verifica la disponibilità delle scorte rispetto alla richiesta. Se sufficienti, l'operatore del carrello elevatore preleva, imballa e sposta la merce nell'area di spedizione. Se le scorte sono insufficienti, l'amministratore consulta prontamente il venditore per adeguare l'ordine.
2.3 Registrazione in Uscita:Al momento della spedizione, l'Amministratore di Magazzino registra i dettagli di uscita nel registro di sistema e trasmette le cifre di inventario aggiornate al gruppo aziendale designato.
2.4 Conferma di Consegna:Al momento della consegna della merce al cliente o al corriere, il destinatario deve firmare per conferma e l'Amministratore di Magazzino conserva tutta la documentazione pertinente.
V. Gestione dei Beni Restituiti
Ricezione dei Resi
1.1 Avviso di Reso:Al ricevimento della richiesta di reso di un cliente, il Dipartimento Vendite informa l'Amministratore di Magazzino per prepararsi alla ricezione ed emette un elenco dei beni restituiti.
1.2 Ispezione Qualità:Il Dipartimento Qualità ispeziona gli articoli restituiti per verificare i motivi indicati e determinare la responsabilità.
1.3 Registrazione in Entrata:I resi conformi possono essere reintrodotti nell'inventario; l'Amministratore di Magazzino registra i dettagli del reso nel sistema e li archivia nell'area designata. Gli articoli non conformi seguono la procedura di gestione dei difetti.
Gestione dei Resi
2.1 Determinazione della Responsabilità:Sulla base dei risultati del Dipartimento Qualità, viene assegnata la responsabilità del reso. Se attribuibile alla nostra qualità, l'articolo segue il processo di gestione dei difetti e il dipartimento o l'individuo responsabile viene valutato in base alla politica di valutazione. Se il cliente è responsabile, il Dipartimento Vendite negozia una soluzione.
2.2 Rilavorazione o Smaltimento:Gli articoli restituiti adatti alla rilavorazione vengono consegnati alla Produzione per la rielaborazione; gli articoli irreparabili vengono scartati secondo le procedure prescritte.
2.3 Tenuta dei Registri:Tutti gli esiti della gestione dei resi vengono documentati e archiviati; il Dipartimento Qualità è responsabile della manutenzione e dell'aggiornamento del registro.
VI. Gestione delle Scorte Inattive
Controllo Inventario
1.1 Ciclo di Controllo:Viene effettuato trimestralmente un controllo completo dell'inventario delle scorte di beni finiti, garantendo l'accuratezza del registro e l'identificazione degli articoli inattivi.
1.2 Analisi e Smaltimento:Confrontando i dati di controllo con i registri di vendita, gli articoli inattivi da oltre tre mesi vengono elencati e sottoposti al Dipartimento Vendite per le decisioni di smaltimento. Entro tre giorni lavorativi, l'Amministratore di Magazzino compila un rapporto sulle scorte inattive per la revisione della direzione.
Processo di Liquidazione
2.1 Preparazione del Rapporto:L'Amministratore di Magazzino prepara un rapporto sulle scorte inattive in base ai risultati del controllo e lo sottopone all'approvazione della direzione.
2.2 Decisione di Smaltimento:La direzione decide come gestire le scorte inattive (ad esempio, vendita scontata, riclassificazione, riciclaggio o rottamazione).
2.3 Esecuzione:Una volta approvato, l'Amministratore di Magazzino si coordina con l'officina o l'individuo responsabile per eseguire lo smaltimento entro sette giorni lavorativi.
2.4 Archiviazione:Dopo lo smaltimento, tutti i documenti e i registri di approvazione correlati vengono archiviati.
VII. Disposizioni Supplementari
Le presenti procedure entrano in vigore alla data di emissione e sono interpretate dal Dipartimento di Gestione del Magazzino.
Le questioni non trattate nel presente documento sono gestite in conformità con le altre normative aziendali pertinenti.