MOQ: | 150 kg |
Prezzo: | Negotiatable |
Imballaggio standard: | Scatola di legno |
Periodo di consegna: | 2-30days |
Metodo di pagamento: | L/C, D/A, D/P, T/T, Western Union, MoneyGram |
Capacità di approvvigionamento: | 300 tonnellate al mese |
Le barre di NIMONIC 901 sono superleghe nichel-ferro-cromo ad alte prestazioni, temprabili per invecchiamento, specificamente progettate per applicazioni esigenti che richiedono eccezionale resistenza e resistenza alla deformazione da creep termico. Queste barre sono particolarmente adatte per componenti che operano a temperature fino a 600°C (1100°F), come dischi, alberi, anelli, involucri e guarnizioni di motori a turbina a gas.
Composizione chimica:
Elemento | Composizione (%) |
---|---|
Nichel (Ni) | 42.5 |
Cromo (Cr) | 12.5 |
Molibdeno (Mo) | 5.75 |
Titanio (Ti) | 2.9 |
Cobalto (Co) | ≤1.0 |
Rame (Cu) | ≤0.5 |
Manganese (Mn) | ≤0.5 |
Silicio (Si) | ≤0.4 |
Alluminio (Al) | ≤0.35 |
Carbonio (C) | ≤0.10 |
Zolfo (S) | ≤0.03 |
Ferro (Fe) | Resto* |
*Resto si riferisce alla composizione rimanente dopo aver tenuto conto degli elementi elencati.
Proprietà fisiche:
Densità: 8.14 Mg/m³ (0.294 lb/in³)
Intervallo di fusione: 1280-1345°C (2336-2453°F)
Calore specifico: 431 J/kg·°C a 20°C (0.103 Btu/lb·°F a 68°F)
Resistività elettrica: 112 µΩ·cm a 20°C
Proprietà meccaniche:
Temperatura (°C) | Resistenza allo snervamento (MPa) | Resistenza a trazione ultima (MPa) | Allungamento (%) |
---|---|---|---|
20 (Temperatura ambiente) | 1030 | 1240 | 20 |
600 | 690 | 830 | 15 |
1000 | 480 | 620 | 10 |
*Nota: le proprietà meccaniche si basano sui dati di provini di barre sottovuoto, estruse e forgiate.
Applicazioni:
Le barre di NIMONIC 901 sono ampiamente utilizzate in applicazioni ad alta temperatura, tra cui:
Componenti di motori a turbina a gas
Parti strutturali aerospaziali
Turbine a gas industriali
Componenti di tenuta in ambienti ad alta temperatura
Domande frequenti (FAQ):
Qual è la temperatura massima di esercizio per le barre di NIMONIC 901?
Le barre di NIMONIC 901 sono progettate per prestazioni ottimali in applicazioni fino a 600°C (1100°F).
Quali processi di trattamento termico sono raccomandati per le barre di NIMONIC 901?
Il trattamento termico raccomandato prevede un processo in tre fasi:
Trattamento di solubilizzazione a 1090°C (1994°F) per 3 ore, seguito da tempra in acqua
Invecchiamento a 775°C (1427°F) per 4 ore, seguito da raffreddamento ad aria
Invecchiamento finale a 705-720°C (1301-1328°F) per 24 ore, seguito da raffreddamento ad aria
Come varia la dilatazione termica delle barre di NIMONIC 901 con la temperatura?
Il coefficiente medio di dilatazione termica lineare diminuisce all'aumentare della temperatura, partendo da 201 µm/m·°C (29.2 × 10⁻⁶ in/in·°F) a 20°C (68°F) e riducendosi a 126 µm/m·°C (18.3 × 10⁻⁶ in/in·°F) a 1000°C (1832°F).
MOQ: | 150 kg |
Prezzo: | Negotiatable |
Imballaggio standard: | Scatola di legno |
Periodo di consegna: | 2-30days |
Metodo di pagamento: | L/C, D/A, D/P, T/T, Western Union, MoneyGram |
Capacità di approvvigionamento: | 300 tonnellate al mese |
Le barre di NIMONIC 901 sono superleghe nichel-ferro-cromo ad alte prestazioni, temprabili per invecchiamento, specificamente progettate per applicazioni esigenti che richiedono eccezionale resistenza e resistenza alla deformazione da creep termico. Queste barre sono particolarmente adatte per componenti che operano a temperature fino a 600°C (1100°F), come dischi, alberi, anelli, involucri e guarnizioni di motori a turbina a gas.
Composizione chimica:
Elemento | Composizione (%) |
---|---|
Nichel (Ni) | 42.5 |
Cromo (Cr) | 12.5 |
Molibdeno (Mo) | 5.75 |
Titanio (Ti) | 2.9 |
Cobalto (Co) | ≤1.0 |
Rame (Cu) | ≤0.5 |
Manganese (Mn) | ≤0.5 |
Silicio (Si) | ≤0.4 |
Alluminio (Al) | ≤0.35 |
Carbonio (C) | ≤0.10 |
Zolfo (S) | ≤0.03 |
Ferro (Fe) | Resto* |
*Resto si riferisce alla composizione rimanente dopo aver tenuto conto degli elementi elencati.
Proprietà fisiche:
Densità: 8.14 Mg/m³ (0.294 lb/in³)
Intervallo di fusione: 1280-1345°C (2336-2453°F)
Calore specifico: 431 J/kg·°C a 20°C (0.103 Btu/lb·°F a 68°F)
Resistività elettrica: 112 µΩ·cm a 20°C
Proprietà meccaniche:
Temperatura (°C) | Resistenza allo snervamento (MPa) | Resistenza a trazione ultima (MPa) | Allungamento (%) |
---|---|---|---|
20 (Temperatura ambiente) | 1030 | 1240 | 20 |
600 | 690 | 830 | 15 |
1000 | 480 | 620 | 10 |
*Nota: le proprietà meccaniche si basano sui dati di provini di barre sottovuoto, estruse e forgiate.
Applicazioni:
Le barre di NIMONIC 901 sono ampiamente utilizzate in applicazioni ad alta temperatura, tra cui:
Componenti di motori a turbina a gas
Parti strutturali aerospaziali
Turbine a gas industriali
Componenti di tenuta in ambienti ad alta temperatura
Domande frequenti (FAQ):
Qual è la temperatura massima di esercizio per le barre di NIMONIC 901?
Le barre di NIMONIC 901 sono progettate per prestazioni ottimali in applicazioni fino a 600°C (1100°F).
Quali processi di trattamento termico sono raccomandati per le barre di NIMONIC 901?
Il trattamento termico raccomandato prevede un processo in tre fasi:
Trattamento di solubilizzazione a 1090°C (1994°F) per 3 ore, seguito da tempra in acqua
Invecchiamento a 775°C (1427°F) per 4 ore, seguito da raffreddamento ad aria
Invecchiamento finale a 705-720°C (1301-1328°F) per 24 ore, seguito da raffreddamento ad aria
Come varia la dilatazione termica delle barre di NIMONIC 901 con la temperatura?
Il coefficiente medio di dilatazione termica lineare diminuisce all'aumentare della temperatura, partendo da 201 µm/m·°C (29.2 × 10⁻⁶ in/in·°F) a 20°C (68°F) e riducendosi a 126 µm/m·°C (18.3 × 10⁻⁶ in/in·°F) a 1000°C (1832°F).